
05.10.2024 - 26.10.2024
7 pernottamenti con tutti servizi inclusivi, 1 serata a tema Törggelen con specialità dell'alto adige, 1 escursione guidata e molto altro
05.10.2024 - 26.10.2024
7 pernottamenti con tutti servizi inclusivi, 1 serata a tema Törggelen con specialità dell'alto adige, 1 escursione guidata e molto altro
11.05.2024 - 12.10.2024
7 pernottamenti con tutti servizi inclusivi, 2 escursioni guidate, 1 serata con grigliata e musica da ballo, 1 cartina escursionistica
21.01.2024 - 17.03.2024
7 giorni con mezza pensione, pacchetto lunch per l´escursione, noleggio di ciaspole in hotel, programma settimanale, grillata con musiva dal vivo ect.
20.01.2024 - 17.03.2024
7 pernottamenti con mezza pensione, 6 giorni lo Ski-pass per la zona sciistica di Carezza, grilliata con musica dal vivo ect.
La meravigliosa Val di Tires si trova nell’affascinante paesaggio montuoso delle Dolomiti, che sono state dichiarate patrimonio dell’umanità UNESCO. La valle è adagiata fra il Catinaccio e le Torri del Vajolet, all’ombra del Massiccio dello Sciliar e non è lontana dal Gruppo del Latemar. È quindi il perfetto punto di partenza di tanti percorsi escursionistici e di arrampicata sin dall’inizio della storia delle Alpi.
Chi abita a Tiers ne è sempre ammaliato. Non appena tramonta il sole, la valle offre uno spettacolo naturale unico nel suo genere. L’enrosadira del Catinaccio, alle spalle della Chiesetta di San Cipriano, è un singolare fenomeno naturale che non finisce mai di stupire.
Altra particolarità è l'estensione del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. In quest’area rigorosamente protetta ci sono tanti bei luoghi di rara bellezza. La tutela dell’ambiente garantisce anche la sopravvivenza di specie vegetali e animali come ad es. la stella alpina e l’aquila reale. Raccomandiamo sempre ai nostri ospiti di rispettare le zone tranquille e di non lasciare in giro la spazzatura. Abbiamo tutti il dovere di prenderci cura delle regioni meravigliose come la nostra.
Nella Val di Tires la macchina non è necessaria. Si va a piedi o si prendono i mezzi del trasporto pubblico, o anche la nuova cabinovia (da San Cipriano alla Malga Frommer in soli 7 minuti), alimentata dalla corrente elettrica prodotta grazie al Torrente Ciamin.
Ci sono tour per ogni tipo di persona: da tour di mezza giornata a tour di un giorno intero, con o senza pernottamento in un rifugio. Ci sono itinerari facili che passano dai boschi di abeti rossi, larici e pini cembri e itinerari difficili ad alta quota tra le pareti rocciose. La rete di sentieri escursionistici è ben segnalata con tempi di percorrenza ben calcolati. Lungo gli itinerari ci sono malghe e rifugi per rifocillarsi con le specialità del Sudtirolo. E non mancano di certo i punti panoramici, con vista dalla croce in vetta sulla valle, oppure dalle malghe sulle magnifiche montagne.
La nostra Claudia ha il patentino di guida turistica e sa consigliare il tour adatto ad ogni tipo di persona.
Basta chiedere!